Passa ai contenuti principali

MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI NEL RAPPORTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER IL PERSONALE DOCENTE.

Riteniamo opportuno evidenziare che qualora il rapporto di collaborazione  (esecuzione della prestazione) non avviene nel rispetto della previstone legislativa e ritenendo che lo scudo della contrattazione collettiva può rappresentare palesi profili di debolezza costituzionale rispetto ad una eventuale contestazioni (del lavoratore o degli organi preposti),  in ragione del principio dell’indisponibilità della tipologia contrattuale (Costituzione artt. 3 e 36), nulla impedisce, in presenza  della etero direzione, la conversione del co co co in un rapporto di lavoro  con l’estensione delle  tutele tipiche del lavoratore subordinato  (cfr. Cass. 22289/2014). In tal senso anche P.Inchino in “colloqui giuridici “il lavoro parasubordinato organizzato dal committente”; L.Favilla e E. Cassanetti (in G.Lavoro 2015 n.27)  e Santoro-Passarelli,  in commento al d.lgs 81/2015 in tipologie contrattuali e lo jus varianti (Adapt University Press 2015,20).
Per la stipula del contratto di Co. Co.  Co. per i Docenti, la FIDEF ha approntato uno specifico schema, in conformità a quanto normato  dal CCNL FIDEF ed al dettato del D Lgs 81/2015.  
Conseguentemente si consiglia di redigere il contratto,  da come dal predetto schema contrattuale e dall’art. 15 del CCNL  FIDEF,
Si evidenzia che l’applicazione del CCNL FIDEF e lo schema predetto, conservano la loro  sua validità ed efficacia per i soli associati alla FIDEF
Per un approfondimento
Diritto delle relazioni industriali - Giuffrè  Editore n.2/2016 - .Gian Piero Gogliettino  - Jobs Act: le criticità del lavoro autonomo parasubordinato e le possibili soluzioni  -

Contratto co.co.co.: caratteristiche principali                     collaboratori coordinati e continuativi (c.d. co-co-co) sono anche detti lavoratori parasubordinati, perché rappresentano una categoria intermedia fra il lavoro autonomo ed il lavoro dipendente. Lo scopo di questo tipo di contratto è poter operare in autonomia , esclusi vincoli di subordinazione, ma nel quadro di un rapporto continuativo con il committente.

Le caratteristiche di questo tipo di contatto sono:
  • autonomia del lavoratore
  • coordinamento organizzativo operato dal committente;
  • natura prevalentemente personale della prestazione;
  • continuità ovvero la costanza nel tempo della collaborazione, anche a tempo indeterminato, svincolata dal raggiungimento di traguardi: pertanto, continuativa significa perdurante nel tempo ovvero sganciata da scadenze/obiettivi (programmi o progetti).
Dal punto di vista contributivo i versamenti confluiscono nella gestione separata Inps ricevono il cedolino paga Il reddito è assimilato a quello da lavoro subordinato. In ogni e sono tenuti ad iscriversi al fondo Gestione Separata Inps. Competente sulla domanda di iscrizione è la stessa sede Inps che ha la competenza sulla costituzione delle posizioni assicurative dei lavoratori e sulle eventuali azioni di recupero dei contributi.
La contribuzione prevista nel corso dell’anno 2016 (circolare inps 13/2016) per i lavoratori parasubordinati tra cui rientrano i collaboratori coordinati e continuativi anche nella modalità a progetto se non ricondotti nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato alla stregua della previsione di cui all’ articolo 2, del decreto legislativo 81/2015, a favore della gestione separata Inps (legge 335/1995) è la seguente:
•         lavoratori privi di altra copertura, 31,72% di cui due terzi a carico del committente e un terzo a carico del collaboratore; l’aliquota (0,72 aggiuntiva a quella del 31,00) finanzia l’onere contributivo per la maternità, la malattia, la degenza ospedaliera, l’assegno per il nucleo familiaree congedo parentale;
•         pensionati e lavoratori iscritti ad altre gestioni: 24,00% di cui due terzi a carico del committente e un terzo a carico del collaboratore.

A cura della
Federazione Italina Enti e Scuole di Istruzione e formazione

www.fidef.it

Post popolari in questo blog

Corsi di istruzione e formazione – Esenzione IVA art. 10 DPR 633/72

Facendo seguito ai quesiti  Come noto, ai fini dell'applicazione dell'imposta sul valore aggiunto, le operazioni sono classificate in:  imponibili, non imponibili ed esenti. Le operazioni esenti posseggono tutti i requiaiti previsti per l’assoggettamento all’imposta ma, per vari motivi - che vanno da quelli di carattere sociale a quello di natura puramente economica - sono state sottratte dal legislatore all'ambito applicativo dell'imposta, pur soggiacendo  a una serie di adempimenti. Ciò premesso, è nell'ambito dell'articolo 10 del D.P.R. 633/72, che si individuano le operazioni esenti che qui interessano,  dove è individuata l'elencazione tassativa. Il comma 20 del predetto art. 10 così recita, " le prestazioni...didattiche di ogni genere, anche per la formazione, l'aggiornamento e la riqualificazione e riconversione professionale, rese da istituti o scuole riconosciuti da pubbliche amministrazioni e da ONLUS, comprese le prestazioni relative a

DETRAZIONE FISCALE DEI CORSI DI LINGUA, TEATRO, INFORMATICA, ECC.

  DETRAZIONE FISCALE DEI CORSI DI LINGUA, TEATRO, INFORMATICA, ECC. Come chiarito dall'Agenzia delle entrate da ultimo con la circolare 13/2019 (pag. 102),  - omissis  ……… oltre che quelle per la mensa e i servizi di pre e post scuola , anche c orsi di lingua, teatro, ecc., svolti al di fuori dell’orario scolastico e senza obbligo di frequenza,  a patto che siano stati deliberati dagli organi d’istituto . Quanto alla documentazione, se le spese sono pagate alla scuola, i soggetti che prestano l’assistenza fiscale non devono richiedere al contribuente la copia della delibera scolastica che ha disposto tali versamenti.  La delibera va richiesta, invece, nel caso in cui la spesa per il servizio scolastico integrativo non sia sostenuta per il tramite della scuola,  ma sia pagata a soggetti terzi. Ne scaturisce che non è detraibile il costo di corsi ,che non sono deliberati dagli Organi dell’Istituto che frequenta lo studente. a cura della Federazione Italiana Enti e Scuole  di istruzio

Corsi Esenti IVA - Art. 10 comma 20 - Problematiche relative alla tenuta della contabilità - Art.36-BIS -- Registratore di Cassa - Fatturazione - Quietanza di pagamento.

Corsi Esenti IVA   - Art. 10 comma 20 – Problematiche relative   alla tenuta della contabilità - art. 36-BIS --   Registratore di Cassa - Fatturazione   - Quietanza di pagamento. Il campo di attività degli Organismi (Enti e Scuole) che erogano corsi (lingua, informatica, musica, grafica, ecc.) che hanno ottenuto specifico riconoscimento da pubbliche amministrazioni è esente da Iva ai sensi dell’art. 10 comma 20 D.P.R. 633/72. Occorre evidenziare che la Ris.Min. n. 53 del 15.3.2007  che ha ribadito  che: all a  terminologia usata dalla norma  “ istituti o scuole” deve essere attribuito “valore meramente descrittivo”,   … il  riconoscimento deve, pertanto, riguardare specificamente il corso di cui si è ottenuto il riconoscimento. E’opportuno consultare  ex plurimis  la circolare n. 22/E  del  18.3.2008 della  Direzione Centrale Normativa e Contenzioso sulla “Esenzione IVA delle prestazioni educative e didattiche ai sensi dell’articolo 10, n. 20    D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 63